Klimt

Cinema
Data: 3 Marzo 2025 21:00 - 23:00

Location: Palazzo dei Panni - Via Giovanni Segantini 5 Arco (TN)

VITA DA ARTISTA
Klimt di Raoul Ruiz (Austria, Germania, Gran Bretagna, Francia - Drammatico, 2006, 129')

di Raoul Ruiz

Nazione Austria, Germania, Gran Bretagna, Francia 
Anno Produzione 2006
Genere Drammatico, Biografico
Durata 129'
Interpreti John Malkovich, Saffron Burrows, Emilie Floge, Stephen Dillane, Sandra Ceccarelli
Sceneggiatura Raoul Ruiz
Musiche Jorge Arriagada


TRAMA

Gusrtav Klimit sul letto di morte rivede la sua vita (possibile).


RECENSIONI

Dopo alcuni piccoli, deliziosi film a basso budget Ruiz torna con una grossa coproduzione internazionale e, guardandosi bene dal farsene fagocitare, tiene saldamente in mano il timone dell'opera dirigendo il suo lavoro più immaginifico e sontuoso dai tempi de Il tempo ritrovato, capolavoro dimenticato se mai ce n'è stato uno. Proprio come per l'opera tratta da Proust, anche in questo caso l'autore entra in maniera del tutto personale nel cuore della situazione narrativa per rivoltarla e plasmarla secondo quelle che sono le sue personali suggestioni: inizialmente nelle mani di Herbert Vesely, morto prima delle riprese, la storia del grande pittore austriaco è stata affidata al cileno che, messa da parte la sceneggiatura del suo predecessore (molto convenzionale, lineare, quasi documentaristica), parte dal Klimt moribondo che rivede la sua vita in una sorta di allucinazione onirica in cui fatti reali si mischiano con ipotesi, desideri, incontri, situazioni e occasioni potenziali. Ruiz, consapevole che qualsiasi tradizionale biopic conduce sempre a una sorta di edulcorato, sciapito omaggio al soggetto scelto, batte le sue strade preferite e rielabora in forma di sogno cinematografico l'intruglio di arte e passione che fu la vita del pittore (il film è recitato prevalentemente in inglese, l'adattamento è a cura del fido Gilbert Adair). Il risultato è un'opera-puzzle di raro fascino, un mosaico (klimtiano, certo, ma) assolutamente personale, un affresco frammentato e complesso, in cui l'autore, triturando eventi biografici, fatti e personaggi storici, spirito e filosofia di un'epoca, li ricompone astrattamente, assecondando delirio maestoso e invenzione visiva costante, complice la consueta mobile, girevole, volante, funambolica macchina da presa (Ruiz: La camera danza il valzer) che plana e si impenna su uno scorrere continuo di associazioni libere di immagini e idee. Fotografato da Ricardo Aronovich, Klimt è un campione di arte sopraffina, un film a suo modo estremo in cui il suo autore, evitando qualsiasi facile scorciatoia e preferendo le deviazioni ellittiche più ardite, celebra l'immagine ma non fugge la parola; decostruisce il ritratto di un artista e ne spreme ben bene l'essenza, restituendola nella forma attribuita al suo originalissimo racconto; non innova alcunché ma dimostra quanto creativo possa essere il cinema semplicemente usando le sue note e acclarate (direi classiche se non suonasse fuorviante, stante l'esito così peculiare) potenzialità.


Luca Pacilio (12 gennaio 2007)
https://www.spietati.it/klimt/

 

Telefono
Comune di Riva del Garda U.O. Attività Culturali: 0464 573918 - Comune di Arco Servizio Attività Culturali: 0464 583619
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ingresso
Ingresso con tessera FIC valida per l'intera stagione (Euro 12.00, 5.00 per gli studenti fino a 25 anni).
Orari
21:00
Luogo
Palazzo dei Panni - Via Giovanni Segantini 5, 38062 Arco TN

 

Altre date


  • 3 Marzo 2025 21:00 - 23:00
 

Powered by iCagenda